Prova queste esperienze per scoprire il cuore verde del Veneto!
Il meglio dei percorsi ciclabili per appassionati e famiglie in Veneto e come punto di approdo l'Hotel Le Terrazze
Ciclabile Treviso-Ostiglia
Difficoltà |
per famiglie |
Distanza |
55 km |
Tempo di percorrenza |
4:00 h. |
Dislivello |
20 m |
Sedime |
Asfaltato - Pietrisco battuto (15km) |
Una ciclabile unica nel suo genere, 55 km interamente pedalabili seguono la ferrovia che durante il secondo conflitto mondiale collegava Ostiglia e Treviso.
Un percorso facile adatto a famiglie e bambini, per la maggior parte asfaltato e ombreggiato da una rigogliosa vegetazione.
Non perdete l'occasione di provare una via alternativa per scoprire il cuore verde del Veneto e le sue magnifiche ville.
Sile Green Way: Treviso - Jesolo
Difficoltà |
media |
Distanza |
63,50 km |
Tempo di percorrenza |
5:00 h. |
Dislivello |
80 m |
Sedime |
Asfaltato - Pietrisco battuto |
Il percorso inizia da una zona di Treviso denominata "Prato della Fiera" che nell'antichità ospitava il mercato del bestiame. Successivamente si accede direttamente all’Alzaia del Sile, strada anticamente usata dai cavalli per tirare grandi chiatte per il trasporto merci lungo il Sile. E' una delle più belle strade ciclo-pedonali d’Europa e famosa anche per essere il tratto finale della Ciclabile Monaco-Venezia. Dopo pochi chilometri si incontra il Cimitero dei Burci, una passerella in legno sospesa sul fiume dalla quale si possono ammirare 13 barconi in legno, non più utilizzati e semi sommersi alla metà degli anni ’70. Poco dopo si arriva a Casier e si attraversa la piazza del paese, affacciata su un’ampia ansa del fiume Sile. La bellezza di questa ciclabile continua attraverso un corso sinuoso tra la meravigliosa natura con uccelli, piante e animali della laguna, le Ville Venete, Casale sul Sile, per arrivare a Quarto d’Altino, pittoresca cittadina.
Dopo una decina di chilometri da Quarto d’Altino, quando si comincia ad avvertire il profumo salmastro della Laguna, si arriva a Portegrandi un piccolo porto fluviale, porta d’accesso alla maestosa Lagune di Venezia. Al “ponte di barche” di Caposile si svolta a destra per una graziosa strada sterrata che conduce fino a Jesolo. In poche centinaia di metri si giunge al ponte del Cavallino, la meta è vicina, ancora un paio di chilometri per arrivare alla foce del Sile.